La diversità degli ambienti delle risorgive e la loro conservata naturalità favoriscono molte specie di animali acquatici, anfibi e terrestri. Il numero delle specie presenti in una zona dipende soprattutto dalla qualità e diversità ambientale, dal livello di conservazione dell’ambiente, dalla presenza di specifiche piante e dalla possibilità che l’ambiente offre agli animali di trovare rifugio durante l’inverno, cibo e siti idonei alla riproduzione. Proprio per questo, le risorgive, con le loro acque pulite, fresche e ben ossigenate, coni vari tipi di boschi a vari stadi di maturità, con i prati e le torbiere naturali ed integre offrono un ampio spettro di nicchie ecologiche per le specie più diverse. Negli ambienti acquatici, per esempio, a seconda della velocità dell’acqua e della composizione del suolo, si insedia una vegetazione diversa e più o meno densa creando così una serie di microambienti che offrono rifugio e cibo a specie molto diverse tra loro. Troviamo così animali legati alle acque veloci e alle acque lente e ferme, animali che vivono in mezzo ai sassolini di ghiaia e sotto i sassi, oppure nel fango o ancora sulla vegetazione. 
Mikuletic © |

|