Coenonympha oedippus Direttiva 92/43/CEE all. II e IV Tra le oltre 150 specie censite nell’area delle risorgive, questa specie è tipicamente legata ai prati umidi in prossimità di acque affioranti. Gli adulti sono di piccole dimensioni (35-45 mm di apertura alare) con ali arrotondate. La pagina superiore delle ali è di colore bruno scuro quasi nero, quella inferiore è bruna, con ocelli neri contornati da un bordo giallastro, 3 sull’ala anteriore e 4 o 5 su quella posteriore. Le femmine sono più grandi dei maschi, con ocelli più sviluppati e spesso visibili anche sulla pagina superiore delle ali posteriori. Le larve di questa specie si sviluppano a spese di diverse piante, quali Graminacee (es. Molinia coerulea) e Juncacee (es. Schoenus nigricans). 
A. Toselli © |

|