.

Life Friuli Fens - conservazione e ripristino di torbiere calcaree

Austropotamobius pallipes fulcisianus - G. De Luise ©

.

.

INVERTEBRATI

space

Cervo volante (Lucanus cervus)space
Coenonympha oedippusspace
Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes fulcisianus)space
Vertigo sinistrorso minore (Vertigo angustior)space
.
space
PESCI

space

space
ANFIBI

space

space
RETTILI

space

space
UCCELLI

space

space
MAMMIFERI

space

space
GALLERIA FOTOGRAFICA
space

LIFE FRIULI FENS

Austropotamobius pallipes fulcisianus

 

Gambero di fiume
Direttiva 92/43/CEE all. II e V

 

Il gambero di fiume frequenta le rogge delle risorgive dove la corrente è moderata o forte e dove il fondale è in prevalenza ghiaioso e sabbioso.
È di abitudini crepuscolari e notturne e di giorno si nasconde tra le radici degli alberi, sotto le pietre o in gallerie che scava lungo le sponde. È onnivoro e si nutre di piante e di altri invertebrati. Si riproduce da settembre ad ottobre. Le femmine recano le uova fecondate sotto l’addome fino all’inizio dell’estate successiva quando nascono le larve. Queste diventano adulte dopo 3-5 anni.
Tutti i crostacei vivono in una specie di corazza rigida che non aumenta di dimensioni con la crescita dell’animale e viene perciò cambiata quando diventa troppo stretta (muta).
Al momento della muta il gambero deve trovarsi un nascondiglio, perché in quei momenti è molto vulnerabile alla predazione. La muta inizia sul dorso del vecchio rivestimento cutaneo che si spacca ed il gambero ne esce lentamente. Il gambero appena sgusciato è molle in quanto il nuovo involucro che ricopre il suo corpo si indurisce lentamente. Dopo qualche ora è abbastanza rigido ed il gambero può uscire dal suo nascondiglio. Il vecchio rivestimento si chiama esuvia e viene abbandonato nell’ambiente.
Questa specie è presente in tutte le regioni italiane escluse le isole. La sottospecie fulcisianus è endemica italiana.
Il gambero di fiume è considerato in declino in Italia a causa del peggioramento della qualità biologica dei corsi d'acqua (inquinamento), e della modifica dei corsi d'acqua naturali. Contribuiscono alla sua diminuzione anche l’abbondante prelievo (vietato però da molti anni in Friuli Venezia Giulia), l’introduzione di specie di gamberi da altri paesi e la diffusione in tutta Europa di un fungo che causa la "peste del gambero".
Recentemente è stato immesso nei corsi d'acqua della regione il gambero rosso della Luisiana (Procambarus clarkii), importato a scopo alimentare e ornamentale, ma caratterizzato da una notevole capacità di soppiantare lespecie locali sia attraverso la competizione per lo spazio ed il cibo, sia attraverso la trasmissione di malattie. Le sue capacità riproduttive e la sua grande mobilità creano preoccupazione per la conservazione del gambero di fiume e per il mantenimento degli equilibri dell’ecosistema acquatico.

 

A. Toselli ©

A. Toselli ©

space

.

.