Salmo marmoratus Trota marmorata Direttiva 92/43/CEE all. II È una specie endemica della regione padana, di taglia grande (generalmente fino a 1 m per circa 10 Kg, ma anche taglie maggiori), caratteristica dei corsi d’acqua delle risorgive, con corrente media e alta acque ben ossigenate, fresche e pulite, con substrato ciottoloso nel quale depone le uova. La livrea presenta una tipica ed inconfondibile marmoreggiatura chiara su fondo grigio-verdastro, variabile in intensità e colorazione. Il pericolo principale è costituito dalle massicce e ripetute immissioni di trote fario da allevamento, che inquinano il patrimonio genetico, competono per l’alimentazione e diffondono patologie. La specie è minacciata anche dalle modifiche degli alvei, che comportano la distruzione dei siti idonei per la deposizione delle uova.

Iconografia dei pesci delle acque interne d'Italia S. Zerunian, T. De Ruosi - 2002 Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" |

|