Aironi (fam. Ardeidae) Nove sono le specie appartenenti a questa famiglia che sono state segnalate nel sito ma solamente due sono anche nidificanti. L’airone cenerino (Ardea cinerea) è la specie più comune tra quelle presenti nelle Risorgive dello Stella, dove si può osservare in tutte le stagioni. Durante i censimenti invernali effettuati nel mese di gennaio sono stati contati fino a 600 soggetti presenti in un unico sito. Dal 2000 si è formata una colonia (garzaia) dove nei primi anni sono state censite fino 120 coppie e che risultava essere la più importante per la riproduzione di questa specie a livello regionale. Successivamente, probabilmente per motivi legati alla possibilità di reperimento del cibo, le coppie presenti sono drasticamente diminuite e nelle ultime stagioni riproduttive non ne sono state contate più di 25. Nella nostra regione la nidificazione di questo airone è stata accertata per la prima volta nel 1998 nella Laguna di Marano; attualmente sono noti diversi siti riproduttivi presenti lungo la costa e in zone umide della pianura. Il piccolo tarabusino (Ixobrychus minutus), fino a qualche anno fa non frequente nella zona delle risorgive, è l’altra specie che nidifica in loco con pochissime coppie. La riproduzione di questo airone è stata molto probabilmente favorita dagli ambienti che si sono creati con gli interventi di ripristino ambientale che sono stati attuati localmente. Le altre specie segnalate sono l’airone rosso (Ardea purpurea) e il tarabuso (Botaurus stellaris), entrambi migratori regolari e il secondo presente anche d'inverno. Migratrice regolare è anche la nitticora (Nycticorax nycticorax), di abitudini prevalentemente crepuscolari e notturne, presente anche durante i mesi estivi ma non nidificante. Si può osservare durante tutto l’anno la garzetta (Egretta garzetta), riconoscibile per il piumaggio interamente bianco, con becco scuro e zampe scure con i piedi gialloverdastri. Interamente bianco è anche l’airone bianco maggiore (Casmerodius albus), presente durante i movimenti migratori e d'inverno; di dimensioni nettamente superiori rispetto alla specie precedente e con becco giallo d'inverno (scuro durante il periodo riproduttivo) e zampe quasi interamente scure. Poco comuni sono la sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) e l’airone guardabuoi (Bubulcus ibis), anche se quest'ultimo si fa ogni anno sempre più frequente. 
|