Columbidi (fam. Columbidae) Il colombaccio (Columba palumbus) è una specie presente tutto l’anno e localmente nidificante. Abbastanza frequente durante le migrazioni in modo particolare in quella autunnale (settembre-ottobre). È anche regolarmente svernante e in alcune aree boscate può formare assembramenti serali di una certa consistenza (fino a 600 presenti nel Parco delle risorgive di Codroipo). Nell’ultimo decennio questa specie è segnalata in incremento ed espansione territoriale soprattutto in ambienti di pianura. Durante il periodo riproduttivo può frequentare diversi tipi di ambiente con copertura arborea in genere piuttosto fitta, talvolta anche di modesta estensione. Di solito si rinvengono coppie isolate con i nidi sempre ben nascosti e con comportamento schivo nei riguardi dell’uomo. Tra gli altri appartenenti a questa famiglia si ricordano inoltre due specie nidificanti che sono la tortora dal collare (Streptopelia decaocto), molto comune nei centri abitati che può spostarsi per la ricerca del cibo nei campi coltivati, e la tortora selvatica (Streptopelia turtur) specie migratrice e localmente nidificante ma non comune.

|