Muscardinus avellanarius Moscardino Direttiva 92/43/CEE all. IV Il moscardino (Muscardinus avellanarius) è il più piccolo appartenente della famiglia dei gliridi ed uno dei più piccoli mammiferiitaliani. Ha lunghezza testa – corpo di 6-9 cm e coda di 5,5-7,7 cm e peso di 15-40 grammi. Ha occhi neri sporgenti, orecchie piccole e colore del manto rosso arancio sul dorso e bianco crema sul ventre. La coda è parzialmente prensile. È tipico di ambienti forestali caratterizzati dalla presenza di uno stato arbustivo denso e vario e delle zone ecotonali ai margini dei boschi e diffusa dal livello del mare fino a circa 1500 m. Ha alimentazione prevalentemente vegetariana basata su componenti altamente nutrienti quali fiori e frutti, ma si nutre anche di insetti reperendoli quasi esclusivamente sulla vegetazione arbustiva ed arborea. Realizza un nido tondeggiante, appeso ai rami, costruito con foglie, muschio, piccole radici e pelo. Viene predato da rettili, mammiferi carnivori e occasionalmente da rapaci notturni e corvidi; risulta minacciato dalla distruzione ed alterazione del bosco in particolare dello strato arbustivo, nonché dalla generale frammentazione dell’habitat che la espone, data la sua scarsa mobilità, a rischio di estinzione locale. 
Iconografia dei mammiferi d'Italia M. Spagnesi, S. Toso, A.M. De Marinis; U. Catalano (tavole) - 2002 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ist. Naz. per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" |

|