

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità Via Sabbadini, 31 - 33100 Udine tel. 0432 555290 - fax 0432 555757 e-mail: s.caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.it website: www.regione.fvg.it Persona referente per fornire informazioni sul progetto dott. Daniele De Luca - Responsabile del progetto e-mail: daniele.deluca@regione.fvg.it La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia opera nel settore della conservazione della natura mediante il Servizio caccia, pesca e ambienti naturali della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali. Il Servizio proponente provvede all’esercizio delle funzioni di competenza regionale in materia di aree protette e siti della Rete Natura 2000. Ha come fine istituzionale la promozione, l’acquisizione, il recupero, il ripristino e il miglioramento ecologico delle aree di particolare interesse naturalistico. Attua inoltre gli interventi per la conoscenza, l’inventario, la tutela e la gestione della flora spontanea e della fauna selvatica, promuove la divulgazione dei valori ambientali, l’educazione ambientale e la corretta fruizione dell’ambiente naturale.
Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia: www.regione.fvg.it/asp/parchiareeprotette/areeprotette 

Il Comune di Bertiolo è responsabile della realizzazione delle azioni di educazione ambientale nel territorio comunale e, in collaborazione con gli altri tre Comuni partner del progetto, delle azioni di animazione rivolta al pubblico. Il Comune è da anni impegnato nella conservazione degli ambienti naturali appoggiando l’istituzione del Biotopo naturale regionale Risorgive di Virco (L.R.42/96). Il Comune è l’autorità che approva le varianti urbanistiche comportanti gli espropri di terreni privati. È partner del progetto di cooperazione transnazionale AEDES – Per un turismo rurale sostenibile una gestione ambientale partecipata-, cofinanziato dai fondi europei del Programma di iniziativa comunitaria INTERREG III, che si propone anche l’obiettivo di tutelare il patrimonio naturale ed in particolare i siti protetti e di adottare un sistema di gestione ambientale. Il Comune nell’ambito delle proprie attività istituzionali organizza varie manifestazioni aventi valenza ambientale, turistica e sociale. In particolare, negli ultimi anni ha organizzato vari eventi quali: campagne di sensibilizzazione ambientale nelle scuole, adesione al protocollo d’intesa con il Comune di Codroipo in materia di educazione ambientale, visite guidate finalizzate alla conoscenza del territorio e in particolare del Biotopo naturale regionale Risorgive di Virco. Il Comune organizza annualmente manifestazioni culturali, oltre a convegni su argomenti diversi. 

Il Comune di Castions di Strada è responsabile della realizzazione delle azioni di educazione ambientale nel territorio comunale e, in collaborazione con gli altri tre Comuni partner del progetto, delle azioni di animazione rivolta al pubblico. Il Comune è fortemente impegnato nella conservazione degli ambienti naturali rimasti sul proprio territorio. Ha proposto l’istituzione del Biotopo naturale regionale Torbiera Selvote (L.R.42/96) e sta acquisendo con propri fondi alcuni terreni di valore naturalistico compresi nello stesso Biotopo. Il Comune è l’autorità che approva le varianti urbanistiche comportanti gli espropri di terreni privati. Il Comune nell’ambito delle proprie attività istituzionali organizza varie manifestazioni aventi valenza ambientale, turistica e sociale. In particolare, negli ultimi anni sono stati organizzati vari eventi quali: corsi di educazione ambientale finalizzati alla conoscenza del territorio e in particolare del Biotopo naturale regionale Torbiera Selvote e del bosco planiziale comunale Boscat. A questo si aggiunge la produzione di numerose pubblicazioni di carattere naturalistico, storico e artistico. Il Comune organizza anche annualmente rassegne teatrali, musicali e culturali, oltre a convegni su argomenti diversi. Queste attività sono curate dal Servizio degli affari generali per la parte amministrativa e dal personale operaio comunale per la parte logistica. 

Il Comune di Gonars è responsabile della realizzazione delle azioni di educazione ambientale nel territorio comunale e, in collaborazione con gli altri tre Comuni partner del progetto, delle azioni di animazione rivolta al pubblico. Il Comune è da anni impegnato nella conservazione degli ambienti naturali proponendo l’istituzione del Biotopo naturale regionale Paludi del Corno (L.R.42/96) ed acquisendo con fondi propri oltre 15 ettari di terreni di grande valore naturalistico compresi nello stesso Biotopo. Il Comune è l’autorità che approva le varianti urbanistiche comportanti gli espropri di terreni privati. Il Comune nell’ambito delle proprie attività istituzionali organizza varie manifestazioni aventi valenza ambientale, turistica e sociale. In particolare, organizza annualmente assieme ai Comuni di Porpetto e S.Giorgio di Nogaro la giornata del Fiume Corno con conferenze tematiche coinvolgendo gli istituiti scolastici presenti nel territorio. Ha prodotto diverse pubblicazioni di carattere naturalistico, storico e artistico. Il Comune organizza anche annualmente diverse manifestazioni a favore della comunità locale quali concerti, mostre di quadri e di fotografie, presentazioni di libri. Queste attività sono curate dall’Ufficio Cultura e Ufficio Commercio per la parte amministrativa e del personale operaio comunale per la parte logistica. 

Il Comune di Talmassons è responsabile della realizzazione delle azioni di educazione ambientale nel territorio comunale e, in collaborazione con gli altri tre Comuni partner del progetto, delle azioni di animazione rivolta al pubblico. Il Comune è da anni impegnato nella conservazione degli ambienti naturali appoggiando l’istituzione del Biotopo naturale regionale Risorgive di Flambro (L.R.42/96) e acquisendo con propri fondi alcuni terreni di valore naturalistico compresi nello stesso Biotopo. Il Comune è l’autorità che approva le varianti urbanistiche comportanti gli espropri di terreni privati. Il Comune inoltre nell’ambito delle proprie attività istituzionali organizza varie manifestazioni aventi valenza ambientale, turistica e sociale. In particolare, negli ultimi anni sono stati organizzati vari eventi quali: visite guidate finalizzate alla conoscenza del territorio e in particolare del Biotopo naturale regionale Risorgive di Flambro e varie serate per la popolazione sulla valenza naturalistica degli ambienti naturali delle risorgive. Il Comune inoltre organizza annualmente manifestazioni culturali e convegni su argomenti diversi concernente l’ambiente. 

|