Centaurea forojuliensis Centaurea forojuliensis Poldini - Centaurea friulana Famiglia: Compositae È una composita che inizia a fiorire generalmente in agosto, prolungando non di rado la fioritura fino ad ottobre. Ha un fusto di colore rosso-violaceo, alto fino a 1 metro, ramificato nella metà superiore con rami caratteristicamente esili e diverse foglie strettamente lanceolate-lineari, tipicamente arcuate a falce. Le foglie basali sono di maggiori dimensioni, leggermente carnose, con lunghi piccioli. All’interno del gruppo di Centaurea jacea, la specie è distinguibile facilmente per la forte riduzione della foglia, generalmente carattere tipico di piante adattate ad ambienti aridi, che in questa specie è probabilmente da correlare alla carenza di nutrienti dei suoli torbosi. Specie endemica della bassa pianura friulana, è stata descritta nel 1977 da esemplari raccolti nella torbiera Ribosa, che pochi anni dopo è stata quasi completamente distrutta. La specie, nell’area del progetto, vive nelle torbiere basse alcaline a Schoenus nigricans, condividendo l’habitat con altre specie endemiche come Armeria helodes ed Erucastrum palustre. È presente anche nei prati umidi costieri. Anche questa specie sta subendo pesantemente l’effetto dell’abbassamento della falda freatica nelle torbiere e diverse popolazioni note per gli anni ’80 e ’90 sono ormai estinte. Le residue stazioni presentano pochi esemplari l’una e sono nettamente separate da zone di agricoltura intensiva.

G. Bolognini © |

|