Euphrasia marchesettii Euphrasia marchesettii Wettst.- Eufrasia di Marchesetti Famiglia: Scrophulariaceae È una pianta alta fino a 20-25 cm, dai piccoli fiori bianchi screziati di violetto che fiorisce a fine estate, da agosto ad ottobre, formando delle nuvole biancastre nelle parti più aperte e luminosedelle torbiere. Scoperta alla fine del 1800 nelle paludi costiere del Lisert, nei pressi di Monfalcone, è una specie endemica che presenta la maggior parte del proprio areale in Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale. Specie caratteristica delle torbiere alcaline (associazione Erucastro-Schoenetum nell’area del progetto) e delle stazioni più igrofile ed aperte delle prateria a Molinia della pianura e della fascia collinare, ha la particolarità di essere l’unica specie annuale tra le piante della torbiera alcalina: compie infatti tutto il ciclo vegetativo nell’arco di poche settimane, producendo una grande quantità di piccolissimi semi. La specie è pertanto legata ad habitat aperti e luminosi e tollera male l’accumulo di sostanze vegetali morte e l’incespugliamento. Nelle attuali condizioni, il fattore fondamentale per la sua sopravvivenza nell’area del progetto appare la necessità di sfalci almeno periodici con asporto della biomassa vegetale per garantire gli spazi e la luminositànecessaria allo sviluppo delle plantule. La specie è infatti sparita completamente da diverse stazioni, tanto in pianura che in collina, a causa della mancanza degli sfalci o almeno degli incendi che periodicamente vi venivano effettuati. La specie peraltro, a differenza delle altre endemiche delle torbiere, sembra in grado di riprendersi, sia pure con fluttuazioni numeriche tipiche delle specie annuali, nelle stazioni dove siano ripristinate condizioni adatte. La specie è inserita nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

G. Bolognini © |

|