Gladiolus palustris Gladiolus palustris Gaudin - Gladiolo palustre Famiglia: Iridaceae Specie dalla vistosa infiorescenza costituita da una spiga unilaterale, leggermente zigzagante, di fiori purpurei lunghi 3-4 cm, che può raggiungere 50-60 cm di altezza negli esemplari più vecchi. Distribuita nei paesidell’Europa centrale in prati e pascoli fino a 1.500 metri di quota. Non si tratta, nonostante il nome attribuitogli, di una pianta palustre in senso stretto, ma piuttosto legata ai suoli calcarei, ricchi d'humus, umidi e inondati in primavera e progressivamente disseccati in estate. In pianura fiorisce dalla fine di maggio a giugno. In Friuli è diffuso piuttosto ampiamente nelle praterie umide a Molinia della regione planiziale e collinare, nonché in diverse associazioni vegetali riferite alle praterie secche di carattere illirico (ordine di vegetazione Scorzoneretalia), dalla pianura al piano montano, in situazioni comunque caratterizzate da buona disponibilità idrica nel periodo di fioritura, raggiungendo la massima frequenza nell’associazione Gladiolo-Molinietum arundinaceae. Nell’area delle Risorgive la specie è ben rappresentata nel prato umido, purchè non sottoposto ad allagamento, che sembra eliminare la specie, nonché nei piccoli esempi di prato asciutto sopravvissuti ai dissodamenti. In queste aree le popolazioni non dimostrano declino numerico. La specie è inserita nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

G. Bolognini © |

|