Liparis loeselii Liparis loeselii (L.) L. C. M. Richard – Liparide di Loesel Famiglia: Orchidaceae Piccola orchidea che non può essere confusa con nessun altra specie europea. Alta generalmente 10-20 cm, questa specie poco appariscente e difficile da notare si distingue per due foglie opposte ovali-lanceolate che avvolgono la base del fusto e piccoli fiori giallo-verdastri, con il labello tipicamente in posizione verticale, che ne occupano la parte terminale. La specie è legata a substrati da alcalini a neutri, nelle torbiere alcaline e negli stagni retrodunali, a quota variabili tra 0 e 900 metri. Di comportamento pioniero, come molte orchidacee, tende a sparire con l’evoluzione della vegetazione verso habitat più chiusi e con il disseccamento del suolo. Distribuita nell’Europa centro-meridionale fino alla Turchia, la specie mostra ovunque un drastico declino delle popolazioni per la distruzione degli habitat e localmente a causa dell’abbassamento della falda freatica. La specie è pertanto inserita nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE. Come altre specie delle torbiere alcaline, vegeta spesso epifiticamente sui muschi al limite della zona periodicamente allagata. Estremamente rara in Italia e con popolazioni esigue, la specie presentava nell’area delle risorgive, fino agli anni ’90, due stazioni costituite da pochi individui, che da alcuni anni non sono stati ritrovati. Con la ripresa degli sfalci, abbandonati per oltre trenta anni, si spera di poter ammirare nuovamente l’orchidea, come verificatosi in simili esperienze centro-europee.

Toffoletti Sandro Iconografia delle Orchidee d'Italia W. Rossi, A. Eldredge Maury (tavole) - 2002 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ist. Naz. per la FaunaSelvatica "A. Ghigi" |

|