Spiranthes aestivalis Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. - Viticcini estivi Famiglia: Orchidaceae Esile orchidea alta 10-30 cm, con foglie basali lanceolate-lineari, convolute, di colore verde chiaro, molto più brevi del fusto fiorifero che porta foglioline progressivamente più piccole e che non raggiungono l’infiorescenza. I caratteristici piccoli fiori bianchi (7-8 mm) sono disposti orizzontalmente e a spirale ed emanano un delicato profumo soprattutto nelle ore serali. La specie necessita di habitat umidi, sufficientemente aperti e poveri di sostanze nutritive, da leggermente acidi a neutri. Distribuita nell’Europa atlantica e mediterranea, dall’Inghilterra alla Grecia ed all’Asia minore, dal livello del mare fino a circa 1200-1400 metri di quota. La specie è caratteristica delle associazioni della torbiera bassa alcalina (alleanza Caricion davallianae) ed in particolare dell’ass. Primulo-Schoenetum in ambiente collinare-montano e dell’ass. Erucastro-Schoenetum nella pianura friulana, ma può essere ritrovata anche in ambiente sorgivo o ai bordi di ruscelli. La specie è in generale declino in tutto il suo areale, per la distruzione degli habitat e per la sensibilità all’eutrofizzazione, all’abbassamento delle falde ed alla mancanza di gestione degli habitat. In Friuli la specieera ben rappresentata, nell’ambiente adatto, fino a poche decine di anni fa, soprattutto nell’area delle Risorgive e nell’anfiteatro morenico del Tagliamento, ma il recente abbassamento delle falde e la mancanza generalizzata degli sfalci nelle torbiere alcaline rimaste l’hanno portata sulla soglia dell’estinzione sul territorio regionale.

Iconografia delle Orchidee d'Italia W. Rossi, A. Eldredge Maury (tavole) - 2002 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Ist. Naz. per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" |

|