Allium suaveolens Allium suaveolens Jacq. - Aglio odoroso Famiglia: Liliaceae Bella specie di aglio selvatico che si distingue da specie simili, appartenenti allo stesso genere, per la presenza contemporanea della tunica del bulbo poco o nulla sfibrata, gli stami che superano appena in lunghezza i tepali ed il fusto fiorifero, alto fino 60-70 cm, cilindrico anche sotto l’infiorescenza. Quest’ultima è di colore roseo, più o meno carico a seconda delle località. La specie è distribuita prevalentemente nell’Europa sud-orientale, raggiungendo verso ovest la Francia, la Svizzera e la Germania. In Italia vive soprattutto nelle regioni della costa nord-adriatica, con alcune popolazioni che raggiungono il Piemonte. La specie predilige le stazioni umide, anche temporaneamente allagate, sia su suoli torbosi che minerali, ma è in grado di sopportare forti disseccamenti estivi. In Italia è specie caratterizzante due tipologie vegetazionali: in ambiente costiero, si ritrova nei molinieti retrodunali a Molinia caerulea e Molinia arundinacea (alleanza Molinio-Holoschoenion); in ambiente da planiziale a basso montano, si trova nei molinieti mesofili a Molinia caerulea (alleanza Molinion). Nell’area delle Risorgive friulane, la specie è molto diffusa, formando veri tappeti fioriti nei mesi di settembre-ottobre e sovrapponendo quasi precisamente la sua distribuzione a quella dell’associazione della prateria umida planiziale (Plantagini-Molinietum caeruleae), tanto nei siti più umidi, ai margini delle torbiere alcaline, spesso saturi anche nel periodo estivo, quanto sui terreni argillosi più distanti dalla falda freatica.

G. Bolognini © |

|