Sesleria uliginosa Sesleria uliginosa Opiz - Sesleria delle paludi Famiglia: Poaceae Questa graminacea ha un areale che ricopre il centro e il nord Europa e le stazioni friulane sono probabilmente quelle più meridionali della sua distribuzione.. Si tratta di una specie dalle foglie lineari caratterizzate dalla lamina inferiore cerulea e dalla spiga con numerosi fiori poco vistosi riuniti in una struttura lineare, di altezza fino a 40 cm. La sua fioritura primaverile caratterizza le torbiere ancora in fase di riposo, successivamente questa graminacea diventa difficilmente osservabile fra gli intricati cespi di Molinia, Schoenus e Cladium da cui si distingue per le foglie ricoperte di cerosità azzurrognole. È una specie tipica delle torbiere montane su suoli preferibilmente acidi ma che nella pianura friulana si spinge in tutta la fascia delle risorgive e raggiunge quasi il mare presso Aquileia. Si può osservare in tutti i biotopi caratterizzati dalla torbiera alcalina, dove i suoi cespi azzurrognoli si mescolano a quelli di Schoenus. Essa è infatti strettamente legata alla torbiera bassa alcalina e ad alcuni lembi di molinieti particolarmente umidi. La forte contrazione dell'habitat, il suo abbandono e la diminuita disponibilità idrica ne hanno reso sempre più rara la presenza. D'altro canto la gestione tramite decespugliamenti e sfalci favorisce una veloce ripresa di questa specie che trova nelle cotiche meno compatte l'habitat ideale per vegetare e fiorire. 
|