.

Life Friuli Fens - conservazione e ripristino di torbiere calcaree

Hemerocallis lilio-asphodelus - Life Friuli Fens ©

.

.

specie di interesse comunitario e piante endemiche

space

space
Specie del libro rosso piante d'Italia

space

space
RELITTI GLACIALI

space

space
ALTRE PIANTE CARATTERISTICHE

space

Dactylorhiza majalisspace
Dactylorhiza incarnataspace
Hemerocallis lilio-asphodelusspace
Iris sibiricaspace
Leucojum aestivumspace
.
space
GALLERIA FOTOGRAFICA
space

LIFE FRIULI FENS

Hemerocallis lilio-asphodelus

Hemerocallis lilio-asphodelus  L. - Giglio dorato

Famiglia: Liliaceae

Specie eurosibirica, spontanea in un’ampia zona dalla Russia alla Cina ed ai bordi delle Alpi meridionali, dove si è probabilmente mantenuta in zone di rifugio durante la glaciazioni. In Italia nord-orientale la specie è quindi spontanea, presente tanto nei boschi umidi e nelle forre delle Prealpi, fino a 1.300 m di quota, quanto nei prati umidi residui della pianura.
Specie di grande bellezza, fiorisce dalla fine del mese di maggio al mese di giugno, con grandi fiori simili a gigli, lunghi circa 10 cm e portati su fusti fioriferi privi di foglie, ramificati nella parte apicale, alti fino a 120 cm. Le foglie, di colore verde piuttosto chiaro, sono lineari-scanalate, lunghe fino a 50 cm e larghe circa 15 mm.
La specie era un tempo comunissima nella pianura del Friuli e caratterizzava con le sue fioriture tardo-primaverili le praterie umide che dalla zona delle Risorgive si spingevano fino al litorale adriatico. A causa della bonifiche idrauliche e dei dissodamenti compiuti soprattutto nel ventesimo secolo, le stazioni di questa specie sono state in gran parte cancellate e la specie si ritirata nei boschi umidi ed in pochi prati miracolosamente sopravvissuti. Qui condivide l’habitat, riferibile ai molinieti, con altre specie particolarmente appariscenti come Iris sibirica, Cirsium canum, Gladiolus illyricus.

G. Bolognini ©

G. Bolognini ©

space

.

.