
Life Natura Life è lo strumento finanziario per l'ambiente introdotto dall'Unione Europea nel 1992, costituisce uno dei capisaldi della politica ambientale comunitaria e cofinanzia progetti proposti dai Paesi membri all'interno di tre differenti aree tematiche: natura, ambiente e paesi terzi. | 
|

Life natura: Azioni mirate allaconservazione degli habitat naturali e della fauna e della flora selvatica di interesse comunitario indicate dalla Direttiva "Uccelli" e dalla Direttiva "Habitat"; questi progetti supportano l'implementazione delle politiche di conservazione della natura dell'Unione Europea, in particolare la Rete "Natura 2000". Life ambiente: azioni mirate all'implementazione della politica e della legislazione comunitaria nell'Unione Europea e nei Paesi candidati, attraverso la realizzazione di attività dimostrative e lo sviluppo di nuovi metodi per la protezione e il potenziamento dell'ambiente. Life paesi terzi: azioni che concernono attività di assistenza tecnica per promuovere lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi; questa componente del programma LIFE mira ad attivare le capacità di gestione dell'ambiente sia delle Amministrazioni partner dell'Unione Europea, sia nelle società e nelle O.N.G. di quei paesi. Per avere informazioni su tutti progetti LIFE finanziati dall'Unione Europea,è possibile consultare il Database dei Progetti LIFE presente sul sito dell'Unione Europea. 
Rete Natura 2000 La costituzione della rete Natura 2000 è prevista dalla Direttiva n. 92/43/CEE del Consiglio europeo del 21 maggio 1992, relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche", comunemente denominata Direttiva "Habitat". Il recepimento della Direttiva in Italia è avvenuto nel 1997, attraverso il Regolamento approvato con DPR 8 settembre 1997, n. 357, modificato ed integrato dal DPR 120 del 12 marzo 2003. | 
|

L'obiettivo è ambizioso: la direttiva si prefigge di salvaguardare la biodiversità, non solo all'interno delle aree che costituiscono la rete, ma anche con misure di tutela diretta delle specie animali e vegetali. L’Unione Europea ritiene che l’unico modo efficace per conservare la biodiversità europea passi attraverso l’integrazione della tutela di habitat e specie animali e vegetali con le attività economiche e con le esigenze sociali e culturali delle popolazioni che vivono all'interno delle aree costituenti la rete Natura 2000. Ciò costituisce una forte innovazione nella politica del settore: l’uomo non è un elemento estraneo all’ecosistema, ma parte di esso.

Normativa di riferimento 





Materiali 




Link interessanti - Legislazione europea: europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_lif.html - Europa natura e biodiversità: ec.europa.eu/environment/nature - Europa ambiente: ec.europa.eu/environment/index_it.htm - Progetti LIFE: ec.europa.eu/environment/life/index.htm - UE Ambiente - catalogo pubblicazioni: ec.europa.eu/environment/pubs/home.htm - Ministero dell'Ambiente - conservazione della natura: www.minambiente.it/index.php?id_sezione=962 - Ministero dell'Ambiente - natura 2000: www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1475


|