Divulgazione Per aumentare la conoscenza degli habitat delle Risorgive friulane, perché le future generazioni contribuiscano alla loro conservazione e per divulgare i risultati del progetto e l’esperienza maturata ad un pubblico più ampio di quello locale, il progetto prevede la produzione di vario materiale divulgativo e informativo sugli habitat naturali, la vegetazione e la fauna delle risorgive. In particolare saranno realizzati opuscoli, poster, vario materiale didattico, cd rom, newsletter (vedi sezione "materiali").
Nel corso del progetto si svolgeranno inoltre le seguenti attività: • visite naturalistiche all’interno degli ambienti naturali e nelle aree di intervento • concorso fotografico riguardante temi naturalistici e storici del territorio delle risorgive • mostra itinerante del concorso fotografico • serate tematiche sul progetto e sugli aspetti naturalistici delle risorgive atte a sensibilizzare la popolazione locale • video documentario tecnico scientifico sulle tecniche di rinaturalizzazione di ambienti così delicati come le torbiere • convegno finale per la presentazione dei risultati del progetto
Risultati Durante il corso del progetto sono stati realizzati: - un sito web dedicato, on line dal 28 settembre 2007, www.lifefriulifens.it - n. 1.000 copie del presente cd informativo sul progetto; - n. 15.000 depliant informativi in italiano, n. 2.500 in tedesco e n. 2.500 in inglese, di ciascun biotopo coinvolto nel progetto; - n. 10.000 opuscoli “La flora e gli habitat delle Risorgive friulane”; - n. 13.000 opuscoli “La fauna delle Risorgive friulane”; - n. 6.000 posters, di tre diverse tipologie; - n. 5.000 cappellini; - n. 2.500 dispense didattiche per insegnanti; - n. 5.000 opuscoli per ragazzi; - n. 28.000 newsletter informativi sull’avanzamento del progetto, suddivisi su tre numeri; - n. 12 serate tematiche rivolte alla popolazione locale, n. 40 visite guidate e naturalistiche, n. 18 lezioni con l’Università terza età, n. 20 incontri di programmazione con gli insegnanti e varie attività nelle biblioteche; - 180 lezioni teoriche in aula e 120 visite guidate in ambito scolastico; - 1.000 copie dvd del documentario “Una nuova vita per le Risorgive friulane”; - un concorso fotografico, indetto nei primi mesi del 2009 e protrattosi fino al 25/9/2009, con due sezioni “adulti” e “ragazzi”. Le premiazioni si sono tenute presso l’Auditorium comunale di Bertiolo il giorno 23/10/2009, successivamente la mostra è stata allestita in opportune sedi scelte dalle amministrazioni comunali in tutti e quattro i Comuni partner. 
|