i luoghi del progetto Il progetto è localizzato in tre siti di importanza comunitaria nella bassa pianura del Friuli, a breve distanza dal mare Adriatico, nel territorio dei Comuni di Bertiolo, Castions di Strada, Gonars e Talmassons, (Provincia di Udine), ad una quota sul mare variabile tra 10 e 30 metri. I tre SIC comprendono i frammenti, tuttora esistenti, di un vasto sistema di zone umide d’acqua dolce, che si estendeva dal fiume Tagliamento alfiume Isonzo e contava oltre 6.000 ettari all’inizio del XX secolo. Caratteristica di queste zone umide è l’affioramento in superficie, attraverso depositi ghiaiosi e sabbiosi di origine glaciale e post-glaciale, delle acque della falda freatica, provenienti dalla piovose e vicine Alpi. Scorrendo nel sottosuolo permeabile dell’alta pianura, le acque, ricchissime di calcio e magnesio, vengono alla luce attraverso singole polle sorgentifere o avvallamenti estesi, formando delle torbiere basse alcaline, prima di confluire in rii chiamati “rogge” e infine nei fiumi di risorgiva. L’acqua emergente è molto pura, con temperatura quasi costante nel corso dell’anno e particolarmente povera di nutrienti, caratteristiche che determinano la presenza di una flora molto particolare per la zona geografica. Dopo le grandi bonifiche degli anni ’30 e ’50 dello scorso secolo, l’area è divenuta molto fertile e particolarmente vocata alla coltivazione del mais e del pioppo ibrido, che vi raggiungono produzioni notevoli. Nell’area sono attualmente molto diffuse anche le peschiere, che hanno una parte rilevante nella produzione nazionale di trota. 
|