Senecio fontanicola Senecio fontanicola Grulich et Hodalova – Senecione delle sorgenti Famiglia: Compositae La specie è stata descritta nel 1994, separando da Senecio doria le popolazioni delle Alpi orientali, caratterizzate, in particolare, da foglie più strette, dal minor numero di capolini e dalla fioritura anticipata al mese di maggio. Si tratta di una composita alta fino ad 1 metro, con foglie in rosetta basale di colore verde scuro, semipersistenti, oblungo-spatolate che diventano lineari lungo il fusto. La specie è endemica delle Alpi orientali ed è sicuramente presente in Carinzia e Friuli, anche se appare probabile la sua presenza almeno in Veneto. In Friuli la specie vegeta esclusivamente nelle torbiere alcaline della pianura e dell’anfiteatro morenico del Tagliamento, ad una quota variabile da 10 a 300 metri s. l. m.. Strettamente legata all’abbondanza di acque calcaree ed oligotrofe, la specie occupa, spesso crescendo sui cespi sopraelevati di Schoenus e Molinia, le aree più umide delle torbiere, allagate generalmente per parecchi mesi all’anno dall’acqua affiorante. Data la similarità delle necessità ecologiche, condivide l’habitat con Armeria helodes ed Erucastrum palustre e come queste ultime possiede poche popolazioni limitate e fortemente frammentate. La specie è da ritenersi quindi fortemente minacciata sul territorio regionale.

|