Lucanus cervus Cervo volante Direttiva 92/43/CEE all. II È il coleottero più grande d'Europa (fino a 8 cm). Il maschio possiede delle enormi mandibole che ricordano le corna del cervo e che vengono utilizzate esclusivamente durante le lotte tra maschi per il possesso delle femmine che sono di dimensioni più piccole e con mandibole modeste. Il cervo volante vive nei boschi maturi a latifoglie, soprattutto in boschi di querce, con legno in disfacimento. Le femmine depongono le uova nelle ceppaie oppure in cavità alla base di vecchi grandi tronchi. La larva, biancastra e dotata di un robusto apparato boccale, si nutre di legno in disfacimento e riesce a digerire la cellulosa grazie a particolari colonie di batteri che ospita nell’intestino. Lo sviluppo delle larve è lento e può durare da 4 a 6 anni, mentre gli adulti vivono solo un paio di mesi. È tutelato dalla legge regionale 9/2007 in qualità di specie di interesse regionale, ne è pertanto vietata la cattura e l’uccisione. Il cervo volante è in regresso in tutta Europa a causa della riduzione dei boschi maturi di querce, della rarefazione dei grandi alberi e della pulizia eccessiva dei boschi dal legno morto. 
Antony Galvan III © - www.dosgatos.com |

|