Hyla intermedia Raganella italiana Direttiva 92/43/CEE all. IV Originariamente era inclusa in Hyla arborea, ora è considerata una buona specie. Ha colore verde uniforme brillante e ed una strisciascura che si estende attraverso il timpano fino ad arrivare appena prima dell’inguine. Si riproduce in bacini di piccole o medie dimensioni, poco profondi, con ricca vegetazione rivierasca, e caratterizzati da una buona qualità delle acque. I canti dei maschi possono essere uditi a diversi chilometri di distanza; le femmine selezionano il partner sulla base delle caratteristiche del canto. Le larve sono onnivore, per lo più detritivore, mentre gli adulti sono predatori di artropodi, soprattutto insetti. La specie è minacciata dalla scomparsa dei siti riproduttivi, dall’inquinamento chimico delle acque e dalla frammentazione e conseguente isolamento degli habitat e delle popolazioni.

Michela Bertoia © |

|