Rana latastei Rana di Lataste Direttiva 92/43/CEE all. II e IV Appartiene al gruppo delle rane rosse ed è una specie endemica della pianura padano-veneta, diffusa anche su parte del Carso goriziano,in parte della Slovenia e dell’Istria nord-occidentale. Vive nei boschi umidi con sottobosco e specchi d'acqua a corso lento; si nutre prevalentemente di insetti. Conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca in acqua solo per la riproduzione, che avviene in piccole pozze, stagni o più raramente ruscelli a debole corrente. Si riproduce da febbraio ad aprile, per un breve periodo (da 2-3 giorni ad un massimo di 2-3 settimane). I maschi raggiungono il sito di riproduzione poco prima delle femmine ed emettono canti di richiamo di debole intensità. I girini possono essere predati da insetti acquatici, gli adulti da uccelli acquatici, rapaci notturni e bisce d'acqua. Il declino della specie è legato alla progressiva scomparsa degli habitat adatti e alla frammentazione delle popolazioni. 
Mikuletic © |

|